La giornata del naso rosso


Li si possono incontrare nelle corsie e nei reparti di oltre ottanta ospedali, trenta case di riposo e vari centri per portatori di handicap. Sempre allegri e pronti a portare il buonumore in ogni stanza. Sono i 1600 clown volontari di “[tag]VIP[/tag] – ViviamoInPositivo”, l’Associazione nata a Torino nel 1997 e che oggi, grazie a 31 gruppi federati, opera su tutto il territorio nazionale.

Domani, domenica 2 aprile, è la loro seconda giornata nazionale, un momento per scendere in piazza e coinvolgere le persone in spettacoli dal vivo, offrendo loro un naso rosso in cambio di una piccola offerta per i propri progetti di assistenza. «La manifestazione si tiene contemporaneamente in trentaquattro piazze italiane – spiega Maria Luisa Mirabella, in arte Aureola, fondatrice dell’Associazione – con stand, intrattenimenti, giochi e tante gag. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi a favore degli ospedali nazionali in cui prestiamo servizio e per due progetti specifici rivolti al disagio minorile».

Il primo è “[tag]Un clown in famiglia[/tag]”, con cui si vuole fornire assistenza domiciliare a bambini con patologie croniche gravi e di cui è prevista la prossima partenza nelle città di Torino e Asti. La seconda iniziativa, invece, si chiama “[tag]Circo-stanza[/tag]” e grazie alle offerte raccolte nel 2005 è stata lanciata a Nichelino e nel quartiere torinese di San Paolo, con il sostegno dei Salesiani. L’obiettivo? Insegnare le arti circensi ai minori a rischio di esclusione sociale, come i bimbi rom e i figli di famiglie immigrate.

«L’anno scorso – prosegue Aureola – abbiamo raccolto in tutto venticinquemila euro, registrando l’intervento di 25 nostre associazioni e di circa 500 volontari in tutta Italia». A Torino l’appuntamento con la “[tag]Giornata del naso rosso[/tag]” è per le ore 10 di domenica, in Piazza Castello, salvo spostamenti sotto i portici di piazza San Carlo in caso di pioggia. Ma la manifestazione avrà un antipasto di buonumore il giorno prima presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino, con l’inaugurazione di una mostra fotografica sulla storia dell’Associazione.

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Torino, è sponsorizzata anche da GTT, che garantirà l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici da parte dei clown in missione e esporrà su tram e autobus una locandina sulle loro attività.

Ma l’appuntamento del 2 aprile è anche l’occasione per lanciare la campagna “Un naso rosso per la cultura”, con cui fino all’anno prossimo si chiederà a case editrici e semplici cittadini di donare libri a missioni, case di riposo, carceri e, ovviamente, ospedali. «A Torino – aggiunge Maria Luisa Mirabella – l’iniziativa interesserà il Regina Margherita, anche se le nostre attività non si limitano agli ospedali infantili. Infatti prestiamo servizio anche nei diversi reparti delle Molinette, del Maria Vittoria e del Martini»

Informazioni dettagliate su www.giornatadelnasorosso.it e www.clownterapia.it

Commenti da Facebook:


One thought on “La giornata del naso rosso

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *